Visite guidate, per scoprire gli splendidi monumenti e scorci di Foligno, intervallati dalle
degustazioni presso i villaggi del gusto!
Inizio del percorso: infopoint, Piazza della Repubblica
Prenotazione obbligatoria: 0742.354459 e info@iat.foligno.pg.it
Giovedì 29 settembre 2022
- ore 17.00 – partenza Piazza della Repubblica, durante l’itinerario è prevista la sosta al villaggio dei Primi Piatti della Maremma
- ore 18.00 – partenza Piazza della Repubblica, durante l’itinerario è prevista la sosta al villaggio dei Primi Piatti Piemontesi
Venerdì 30 settembre 2022
- ore 13.00, partenza Piazza della Repubblica, durante l’itinerario è prevista la sosta al villaggio dei Primi Piatti Sardi
- ore 17.00, partenza Piazza della Repubblica, durante l’itinerario è prevista la sosta al villaggio dei Primi Piatti di Amatrice
- ore 18.00, partenza Piazza della Repubblica, durante l’itinerario è prevista la sosta al villaggio dei Primi Piatti della Costa Marchigiana
Sabato 1 ottobre 2022
- ore 17.00, partenza Piazza della Repubblica, durante l’itinerario è prevista la sosta al villaggio dei Primi Piatti Mantovani e visita gratuita all’Oratorio del Crocifisso*
- ore 18.00, partenza Piazza della Repubblica, durante l’itinerario è prevista la sosta al villaggio dei Primi Piatti Romani e visita guidata gratuita al Museo della Stampa*
- ore 19.00, partenza Piazza della Repubblica, durante l’itinerario è prevista la sosta al villaggio dei Primi Piatti Pugliesi visita guidata gratuita a Palazzo Trinci*
Domenica 2 ottobre 2022
- ore 17.00, partenza Piazza della Repubblica, durante l’itinerario è prevista la sosta al villaggio dei Primi Piatti Alpini e dei primi piatti Gluten Free
- ore 18.00, partenza Piazza della Repubblica, durante l’itinerario è prevista la sosta al villaggio dei Primi Piatti Umbri
* Il 1 ottobre Palazzo Trinci, il Museo della Stampa e l’Oratorio del Crocifisso sono visitabili gratuitamente nell’ambito dell’evento annuale 2022 del Programmo Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR) che ha contribuito a recuperarli e valorizzarli in collaborazione con lo Stato, la Regione Umbria e il Comune di Foligno