CONVEGNI

AFAM INFORMA

AUDITORIUM SAN DOMENICO 

L’Afam incontra i PRIMI D’ITALIA

25-28 SETTEMBRE 2025

Quattro giornate di incontri con i Medici Specialisti del Centro Medico Santa Lucia: “La salute in tutte le sue forme, Prevenzione e Benessere a I Primi d’Italia”.

PROGRAMMA COMPLETO

Giovedì 25 settembre ore 17.00 – 20.00

Saluti istituzionali a cura di AFAM – Rappresentante

Introduzione Lavori
Dr. Sandro Fratini – Direttore Sanitario, Centro Medico Santa Lucia

Inizio Lavori (Moderano  Prof. Ambra Cenci – Prof. Paola Sebastiani)

Dr. Vincenzo Ariete – Specialista in Endocrinologia
Endocrinologia: verità cliniche contro miti infondati

Prof. Giuseppe Castellucci – Consulente Scientifico A.I.C. Sez. Umbria
L’Italia primo Paese al mondo ad attuare lo screening della celiachia e del diabete di tipo 1

Dr. Umberto Balloni – Specialista in Otorinolaringoiatra
Prevenzione delle neoplasie delle prime vie respiratorie

Dott.ssa Anita Baldoni – Ostetrica
Disagi intimi femminili e pavimento pelvico: prevenzione e riabilitazione

Dr. Raffaele Colucci – Specialista in Gastroenterologia
Microbiota intestinale: effetti sullo stato di salute dell’individuo, origine di alcune patologie

Dr. Luca Tramontana – Specialista in Cardiologia
Mi sto a cuore: alimentazione e movimento

Al termine della sessione sarà offerto uno street food con degustazione di prodotti senza glutine dell’azienda Agluten.

Venerdì 26 settembre ore 17.00 – 20.00

Dr. Fabio Ermili – Specialista in Chirurgia Generale
La dieta che aiuta il fegato: verità scientifiche e falsi miti

Dr. Raimondo Micheli – Specialista in Chirurgia Vascolare
Aneurisma dell’aorta addominale: un killer silenzioso

Dr. Maurizio Ciarfuglia – Specialista in Chirurgia Generale
La matematica della bellezza: perché ci piace ciò che ci piace

Dr. Marco Raponi – Odontoiatra e Dr. Marco Falchi – Chirurgo Maxillo Facciale
Il sorriso che rinasce: come prevenzione e implantologia migliorano la vita

Dott.ssa Carla Ascani – Specialista in Psicologia e Psicoterapia
Panico e alimentazione: un dialogo tra corpo e mente risolto con la Terapia Breve Strategica

Dott.ssa Beatrice Messini – Specialista in Endocrinologia Pediatrica
Come l’alimentazione influenza il sistema endocrino

Sabato 27 settembre (mattina) ore 10.30 – 13.00

Dott.ssa Beatrice Messini – Specialista in Endocrinologia Pediatrica
Dieta sana e sostenibile per l’ambiente

Dr. Piero Tili – Specialista in Pneumologia ed Allergologia
Allergie e intolleranze alimentari: il vero e il falso. Idee più chiare per curarsi meglio

Dott.ssa Antonia Tamantini – Specialista in Psichiatria
Bullismo ed autolesionismo negli adolescenti: due facce della stessa medaglia

Dott.ssa Carla Fedeli Alianti – Specialista in Ortopedia e Traumatologia
Rigenerazione articolare: dove siamo e dove stiamo andando

Dr. Giacomo Picuti – Specialista in Ortopedia e Traumatologia
Chirurgia ortopedica: passato, presente e futuro nella cura di fratture e traumi

Sabato 27 settembre (pomeriggio) ore 17.00 – 20.00

Dott.ssa Giulia Milillo – Specialista in Medicina Interna e Malattie vascolari
Il lipedema: una vera malattia, non solo un inestetismo

Dr. Fabio Ermili – Specialista in Chirurgia Generale
Dalla tavola alla sala operatoria: storie che fanno riflettere

Dr. Antonio Cardona – Specialista in Pediatria e Dermatologia
La cute come organo spia

Prof. Marco Lupidi – Specialista in Oftalmologia
Le maculopatie: dalla prevenzione alla corretta gestione clinica

Dr. Claudio Verdura – Specialista in Nefrologia
Ipertensione e danno renale: quello che dovremmo sapere

Dr. Pierluigi Brustenghi – Specialista in Neurologia
Cervello in forma, la dieta dell’intelligenza  *(Il libro “Intelligenti si diventa” sarà disponibile per l’acquisto)

DOMENICA 28 settembre  ore 10.30 – 13.00

Dr. Marcello Boni – Specialista in Chirurgia Generale
Conoscere l’obesità e i suoi rimedi: conoscerla è il primo passo per curarla

Dott.ssa Lavinia Ceccaccio – Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica
Focus sull’adiposità localizzata: dalla diagnosi al trattamento

Dott.ssa Valentina Spuntarelli – Nutrizionista Biologa
Il ruolo della dieta Low-FODMAP in pazienti con sindrome dell’intestino irritabile

Dott.ssa Irma Di Sessa – Nutrizionista Biologa
Tutto parte da un piatto: fame, emozioni e abitudini alimentari

Dott.ssa Elisabetta Verdura – Specialista in Psicologia
Dipendenze senza sostanze: quali sono le nuove dipendenze e come affrontarle

Fine Lavori – Ringraziamenti
Dr. Sandro Fratini – Direttore Sanitario
Paolo Clementi – Amministratore Unico, Centro Medico Santa Lucia

* Gli incontri si terranno presso la Sala Video dell’Auditorium San Domenico di Foligno.
* Le relazioni dureranno circa 20 minuti ciascuna. Si precisa che la prenotazione è
valida per l’intera sessione (mattina o pomeriggio), non per i singoli incontri.
* Ai partecipanti agli eventi verranno consegnati dei gadget in omaggio.
*La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione per assicurarsi il posto in
sala, ai numeri whatsApp, solo scritto, sottoindicati oppure presso la Reception del Centro
Medico Santa Lucia ore 10-19

📍 My Check-Up – Giornate Viatris Test
Durante le giornate dell’evento, saranno disponibili test e controlli sulla salute.

📅 Non perdere l’occasione di prenderti cura di te!

👉 In entrambe le giornate sarà possibile per i soli partecipanti agli eventi iscriversi gratuitamente ai seguenti controlli (a scelta):

📅 Sabato 27/09/25
👉 Test disponibili:

  • Metabolic Check – Un controllo completo dei principali parametri metabolici e cardiovascolari.
  • Vein Check – Valutazione della salute venosa e della circolazione.

📅 Domenica 28/09/25
👉 Test disponibili:

  • Metabolic Check – Un controllo completo dei principali parametri metabolici e cardiovascolari.
  • TSH Check – Esame del sangue che misura l’ormone TSH, utile per verificare il funzionamento della tiroide, con una breve intervista anamnestica

📌Per informazioni sui test e sul loro svolgimento contattare

AFAM: 📞 +39 328 301 3516

👉 Solo su prenotazione – posti limitati

⚠ Sessioni e test sono attività separate: la prenotazione alle sessioni non dà diritto alla partecipazione ai test.

💊 Possibilità di effettuare i controlli anche in farmacia a distanza di 15 giorni dall’evento:

  • AFAM Foligno 1 – Vein Check: 09/10/25
  • AFAM Foligno 2 – TSH Check: 10/10/25

Le 4 giornate di conferenze vedranno la partecipazione di Aziende partner che offriranno gadget, test o servizi ai partecipanti iscritti agli eventi.

Programma a cura di :
Dott.ssa Silvia Picuti, Marketing e Relazioni Esterne – Centro Medico Santa Lucia.

IL PREMIO I PRIMI D'ITALIA

L’importante premio del Festival ai personaggi italiani che si sono distinti nel loro settore.

Largo Piazza Carducci

tutte le sere alle ore 19.30, ingresso libero